sabato 23 gennaio 2010

ULTIMI 2 GIORNI PER "TECOPPA"

Sabato 23 gennaio ore 21:00
Domenica 24 gennaio ore 16:00


"TECOPPA IN TRIBUNAL, NOTTURNO E IN DE LA PELL DE L'ORS"

Un nuovo interprete per Tecoppa Il Tecoppa è una figura singolare, creata da Edoardo Ferravilla sulla fine dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento e non è un caso che sia divenuta subito popolare. Venne creata infatti per il pubblico di un teatro autenticamente popolare. Fra i molti personaggi inventati dal singolare attore, che amava scegliere i suoi personaggi fra la gente di bassa umanità, dove poteva trovare figure e tipi capaci di colpire la fantasia popolare, il più giustamente famoso fu appunto quello di Tecoppa, chiamato così per la sua ricorrente imprecazione (“Dio te coppa”) A volte caustico, satirico, sfacciato ma vigliacco a fronte dei potenti e arrogante con i più deboli, cinico, sfaccendato, ingenuamente imbroglione, in un certo senso, portiano, venne immortalato da vari commediografi scapigliati, come il Bosisio ed il Giraud, per trovare nel corso del secolo successivo numerosi interpreti, tra i quali soprattutto Piero Mazzarella. Nel primo secolo del nuovo millennio tuttavia la figura massiccia e arrotondata del milanesissimo Piero ( di origine siciliana) con il lento ma inesorabile trascorrer degli anni si presenta più come ospite d’onore di una galleria di ricordi del repertorio del grande attore che come personaggio vivo ed attuale. Detto in altri termini . gli appassionati del teatro milanese restano in attesa di un nuovo interprete all’altezza dei predecessori. Per questo si è pensato ad un eccellente attore, brianzolo d’origine ma meneghino di linguaggio, cresciuto alla scuola di Roberto Brivio e, negli ultimi anni, colonna portante della compagnia milanese del Teatro della Memoria, come Massimo Galimberti.

personaggi ed interpreti:

Felice Tecoppa - Massimo Galimberti
Agostino, Grimaldelli, Tananoeu - Giancarlo Dozzo
Presidente, Giovanni, Frichetinpack - Gerardo Paganini
Avvocato, Agenore, Daghenontaj - Mario Neumarker
Moglie Tecoppa, Lelia, Nella Favorita - Dania Colombo
Maria Gustoroff, Ancella - Jessica Resteghini
Teresa Scarabelli, Ancella - Raffaella Ellero
Pubblico ministero, Ancella - Valentina Grancini

BIGLIETTI:
posto unico € 15 - ridotto € 12 - ridotto soci € 10
www.teatrodellamemoria.it
prenotazioni telefoniche 02/313663


martedì 17 novembre 2009

TROIANE di Euripide

19,20,21,26,27,28 novembre 2009 ore 21.00
TEATRO ALFREDO CHIESA via San Cristoforo,1 Milano
Gruppo Teatro Rare Tracce presenta
“Le Troiane”di Euripide

progetto, riduzione e regìa: Danilo Ghezzi
costumi: Giancarlo Dozzo
scene: G.T.R.T.


Guido Garlati,
Narcisa Pecchioli,
Domitilla Colombo,
Alessandro Testa,
Jessica Resteghini
Erminio Lissana,
Claudia Valagussa,
Silvia Rossi,
Daniela Moliterno,
Teresa Fiammelli.


-----------------------------------------------------------------------------
nota di regìa:

La tragedia delle Troiane, metafora antica sulla condizione moderna della donna...
Cossovo, Iraq, Afganisthan,Bosnia...
mentre i maschietti giocano alla guerra (e la perdono),
le donne di Troia sono in attesa di sapere quale destino le attende.
Disperazione, solidarietà femminile, amore per la famiglia perduta
sono i cardini attorno ai quali si sviluppa la tragedia.
Taglio cinematografico, musiche suggestive,
tutto ruota attorno ad Ecuba, grande madre e comprensiva ex-regina delle sconfitte.
Il coro partecipa attivamente alla condivisione della sventura.
L' uomo non può imparare a vivere in pace, questa è la chiave di lettura registica.
La recitazione, fedele alla tragedia, mette in risalto il merviglioso universo femminile.
Gli uomini hanno molto da meditare.
Menelao, in tuta mimetica, condanna a morte Elena.


poltronissina € 17,00 € 15,00
settore A € 15,00 € 13,00
settore B € 13,00 € 10,00

prenota on-line
www.gruppoteatroraretracce.it oppure 349.0717383
teatro Alfredo Chiesa 02.42297886 segreteria telefonica

giovedì 22 ottobre 2009

"LA TRAGEDIA DI RICCARDO III" ...le foto

Locandina

Riccardo III - Danilo Ghezzi


Lady Anne e Riccardo III - Jessica Resteghini e Danilo Ghezzi


Catesby e Lord Hastings - Carlo Casucci e Michele Pietrunti


Arcivescovo, Duchessa di York e Lady Anne -
Matteo Simonetta, Myrton Vaiani e Jessica Resteghini


Lord Stanley e Lady Anne - Dante Fusi e Jessica Resteghini


Giacomo Tyrrel e Duchessa di York - Erminio Lissana e Myrton Vaiani


Catesby, Lord Stanley, Conte di Richmond e Arcivescovo -
Carlo Casucci, Dante Fusi, Ugo Grasso e Matteo Simonetta


Riccardo III e Lady Anne - Danilo Ghezzi e Jessica Resteghini


Duchessa di York e Conte di Richmond - Myrton Vaiani e Ugo Grasso


Corifea e Coro - Silvia rossi, Teresa Fiammelli e Alessandra D'Azzaro


Lady Anne - Jessica Resteghini


Riccardo III e Lord Buckingham - Danilo Ghezzi e Guido Garlati


Giacomo Tyrrel e Lord Rivers - Erminio Lissana e Francesco Cevaro


Riccardo III e Lady Anne - Danilo Ghezzi e Jessica Resteghini


Riccardo III, Duchessa di York e Arcivescovo - Danilo Ghezzi, Myrton Vaiani e Matteo Simonetta


Re Edoardo IV - Alberto Grasso


Duca di Clarence e Riccardo III - Alessandro Testa e Danilo Ghezzi


Riccardo III - Danilo Ghezzi


Giacomo Tyrrel, Duca di Clarence, Duchessa di York, Corifea, Edoardo IV e Regina Elisabetta -
Erminio Lissana - Alessandro Testa - Myrton Vaiani - Silvia Rossi - Alberto Grasso - Elisa Colleoni


Catesby e Riccardo III - Carlo Casucci e Danilo Ghezzi


Riccardo III e Duchessa di York - Danilo Ghezzi e Myrton Vaiani


Riccardo III - Danilo Ghezzi



Si ringrazia Agnes Weber per le foto..
Visitate il suo sito!
http://www.penombre.it

mercoledì 7 ottobre 2009

"LA TRAGEDIA DI RICCARDO III"


TEATRO ALFREDO CHIESA VIA SAN CRISTOFORO 1 MILANO 15.16.17.22.23.24.29.30.31 OTTOBRE ORE 21.00
da giovedì a sabato


La nostra compagnia Gruppo Teatro Rare Tracce propone un riadattamento del Riccardo III di W.Shakespeare curato dall' attore e regista D. Ghezzi. Storia senza tempo, tragicamente contemporanea; la cattiveria e la sete di potere, simboleggiata dal trono , attorno al quale tutti i personaggi in scena rivolgono sguardi e attenzioni, ma su cui solo Riccardo, con grande voluttà, riuscirà a sedersi. Colore dominante il rosso, metafora del sangue e del potere, musiche suggestive e taglio cinematografico che aumenta il ritmo della messa in scena. Molto belli i costumi, firmati da Giancarlo Dozzo, che danno alla tragedia una contemporaneità che supera lo spazio e il tempo.


BIGLIETTI:

Poltronissima € 17,OO

Settore A € 15,00/13,00

Settore B € 13,00/10,00

PRENOTAZIONI: infoteatro@gruppoteatroraretracce.it

oppure 349.0717383

www.gruppoteatroraretracce.it


al più presto le foto dello spettacolo!!!

martedì 7 aprile 2009

GLI ANNI SESSANTA RIVIVONO AL "SAN BABILA"

Dal 6 al 12 aprile, al teatro San Babila di Milano, andrà in scena spettacolo Beat Generation, un omaggio a un’epoca mai tramontata e che spesso torna alla ribalta riproponendo canzoni sempre di moda, che si tramandano di generazione in generazione.

Due ore di musica e cabaret, ripercorrendo la macchina del tempo fino a 40 e oltre anni fa e ritrovando note, versi, mode e costumi che hanno attraversato e caratterizzato un lungo periodo. Protagonisti di “Beat Generation”, diretto da Davide Saccà, saranno i cantanti Donatello (famoso per alcune canzoni di grande successo come “Io mi fermo qui” e “Malattia d’amore”, Gianpieretti (con la sua intramontabile “Pietre”) e Paki, ex leader dei Nuovi Angeli.

Oltre ai cantanti, vi saranno apprezzati comici e imitatori come Renato Converso e Duilio Martina, e la giovane ma già apprezzata attrice di prosa Jessica Resteghini.
Primo appuntamento, sul palcoscenico milanese, di uno spettacolo che probabilmente verrà replicato in altre province di Lombardia e Piemonte. “E’ un vero e proprio battesimo – afferma il regista Saccà - , siamo molto caricati e curiosi.

Gli anni sessanta hanno rappresentato e rappresentano ancora un mito che non può passare di moda. Oggi i giovani comunicano attraverso Internet e gli sms, un tempo si comunicava attraverso le canzoni.
Resta il fatto che molti brani dell’epoca vengono riproposti tuttora come cover: non so se sia solo mancanza di fantasia, ma quella degli anni sessanta era sicuramente un’ottima musica”. BEAT GENERATION

Al Teatro San Babila di Milano dal 6 al 12 Aprile
Orari spettacoli:
da lunedì a sabato: ore 21
Domenica :ore 16.30
Venerdì 10/4: riposo

Prezzi: da lunedì a domenica 22 euro platea e 18 euro balconata
Riduzioni convenzioni: 18 euro platea e 15 euro balconata.

Articolo di Gianni Santoro