domenica 15 marzo 2009

"TROIANE" di Euripide

21, 22, 26, 28, 29 Marzo
al teatro Alfredo Chiesa in via San Cristoforo,1 - milano

TROIANE
di Euripide

La tragedia delle Troiane, metafora antica sulla condizione moderna della donna...Cossovo, Iraq, Afghanistan, Cecenia...i maschietti giocano alla guerra, le donne pagano per tutti.
Taglio cinematografico, musiche suggestive, tutto ruota intorno ad Ecuba, grande madre e comprensiva ex-regina delle sconfitte. Il coro partecipa attivamente alla condivisione della sventura. L'uomo ha da meditare.
D.G.



personaggi e interpreti
(in ordine di entrata in scena)


POSEIDONE - GUIDO GARLATI
ATENA - JESSICA RESTEGHINI
ECUBA - NARCISA PECCHIOLI
TALTIBIO - ERMINIO LISSANA
CASSANDRA - ELISA COLLEONI
ANDROMACA - DOMITILLA COLOMBO
MENELAO - DANILO GHEZZI
ELENA - SILVIA ROSSI
CORIFEA - JESSICA RESTEGHINI
CORO TROIANE - IVANA GUSSONI
DANIELA MOLTERNO
TERESA FIAMMELLI

Regia di Danilo Ghezzi
Costumi: Giancarlo Dozzo
Luci: Danilo Caravà
Scenografia: Gruppo Teatro RARETRACCE


sabato e giovedì ore 21:00 - domenica ore 16:00
per info e prenotazioni:
0242297886 - gruppo@raretracce.it


Venite a vederlo!
al più presto le foto dello spettacolo.
ciao ciao ^_^

mercoledì 4 marzo 2009

3 TTI UNICI

Tre farse in milanese Le tre farse che vengono ora riproposte dalla Compagnia del Teatro della Memoria sono state tutte scritte e rappresentate nel periodo d’oro della Scapigliatura milanese. Carlo Righetti (1828 – 1906), in arte Cletto Arrighi, non fu soltanto giornalista, patriota ed uno dei massimi esponenti della Scapigliatura, ma anche un fortunato autore di operette, commedie e farse, tutte scritte rigorosamente in dialetto milanese, tra queste “On sord e ona sorda”. Autore anche di un dizionario Milanese-Italiano e Italiano-Milanese (1896) fondò e diresse la prima e più importante Compagnia di Teatro Milanese, alla quale presero parte Edoardo Ferravilla, Davide Carnaghi e Gaetano Sbodio. Questi nacque a Milano nel 1844 per morirvi semicieco nel 1920. Fu un grande attore milanese dalla vita avventurosa, prese parte alla Compagnia di Cletto Arrighi, poi passata al Ferravilla per fondare insieme al Carnaghi una sua Compagnia teatrale nel 1890. Fu anche autore di successo e le sue farse vennero spesso interpretate anche dal Ferravilla. Tra queste la deliziosa “Lee e Lù. Lù e Lee”. Completa il trittico un’altra breve farsa in un atto di Antonio Dassi, rimasto purtroppo autore semisconosciuto. Di lui si sa soltanto che collaborò con la Compagnia del Teatro Milanese e fu autoreti “La vendetta d’on cognaa” (1877) e della farsa di datazione incerta “On spôs sequestraa” che ora ritorna in scena. Tutti e tre gli atti unici sono pieni di comicità popolare, immediata, semplice e per questo forse ancor più divertente, basati come sono sulle manchevolezze del carattere e la generosità d’animo che fanno ancora oggi dell’autentico e sempre più raro carattere meneghino una fonte di ritrovata umanità.
Aleardo Caliari

mercoledì 4 febbraio 2009

FOTO DA: "L'ALBERGO DEI POVERI" di GORKJI

da sinistra a destra: Jessica Resteghini - Dante Fusi - Michelangelo Nari




Francesca Sacco - Michelangelo Nari




Davide Sormani - Yuri Olimpio





Gerardo Paganini






Jessica Resteghini




Rossella Mirmina




Elisabetta Mossa - Diego Runko




Davide Sormani - Elisa Colleoni




Jessica Resteghini




Francesco Cevaro





Jessica Resteghini





Per le foto si ringrazia Agnès Weber
Vuoi vedere altre sue foto? vai all'indirizzo
http://www.penombre.it

lunedì 26 gennaio 2009

"L'ALBERGO DEII POVERI" di GORKJI

Ambientato nell’albergo dei poveri di una metropoli contemporanea (che potrebbe essere Milano), il testo di Massimo Gorkji rappresenta la guerra tra poveri che si scatena nel fondo della società.
Il dramma dei barboni, homeless, vagabondi, clochards … per le strade di Milano già in scena tutti i giorni e sulla scena da domani al Teatro della Memoria: debutta Venerdì 23 gennaio alle ore 21,00
La Compagnia del Teatro della Memoria presenta : “L’albergo dei poveri” (Nei bassifondi) Dramma in quattro atti di Massimo Gorkij.
Adattamento a cura di Aleardo Caliari e Dante Fusi
Con: Francesco Cevaro, Elisa Colleoni, Dante Fusi, Lucia Rossella Mirmina, Elisabetta Mossa, Michelangelo Nari, Juri Olimpio, Gerardo Paganini, Jessica Resteghini, Diego Runco, Francesca Sacco, Ivan Sirtori, Davide Soriani, Marcello Villa.
Regia di Aleardo Caliari.

E’ di qualche giorno fa la notizia che, a fronte dell’intensa ondata di gelo che ha colpito la città, sono stati aggiunti un certo numero di posti riservati ai barboni e ai senza tetto nel ricovero di viale Ortles. Numerosi però sono anche i privati affittacamere che stivano sino a dieci, dodici persone in una stanza, come rappresentato nel dramma di Massimo Gorkij.
Ambientato al giorno d’oggi il dramma scritto da Massimo Gorkij nel lontano 1902 torna così inaspettatamente più che attuale.
Racchiusi in un’unica stanza, inestricabilmente confusi tra vittime e carnefici, ladri e sfruttatori, tossicomani e alcolisti, attori falliti e puttane, i protagonisti del dramma, si dibattono nel fondo della società.
Sulla scena un’unica stanza dormitorio all’interno della quale si svolge l’intero dramma.
Tutti i protagonisti vivono promiscuamente in una sorta di sospensione temporale che Ne stimola i ricordi e le speranze.
In questo spaccato temporale che è il loro presente ciascuno lotta disperatamente contro tutti gli altri spinto dal proprio egoismo e dalle contingenti necessità. Si sottrae a questo gioco soltanto un vagabondo, Luca (Interpretato dall’attore Gerardo Paganini) che cerca di suggerire a tutti un po’ di speranza in un mondo in cui, purtroppo, la “verità” è quella della mancanza di lavoro e di non farcela più ad andare avanti, in cui Anna, la tossicomane (interpretata da un’intensa Jessica Resteghini), muore nella quasi totale indifferenza di tutti, nella quale la moglie dell’affittacamere, Regina (Elisa Colleoni) circuisce Mario, un balordo (Davide Sormani), per fargli assassinare il marito e poi farlo arrestare, nell’illusione di poter ricominciare da sola a vivere una nuova esistenza.

PRIMA : Venerdì 23 gennaio 2009 ore 21
REPLICHE : Sabato 24 gennaio ore 21 – Domenica 25 ore 16 –
Venerdì 30 e Sabato 31 ore 21
ULTIMA RAPPRESENTAZIONE : Domenica 1 febbraio 2009 ore 16

Intero € 15 – Ridotto € 12 – Associazioni e Soci € 10


Al più presto le foto!
ciao ^_^ ciao

mercoledì 21 gennaio 2009

LIBIDO - CORTOMETRAGGIO

Ciao,
ecco il mio ultimo lavoro...

http://www.vuze.com/details/5G7CHCFVWYV2PX2FY XA6TKO7LUQFHBWO.html

Un cortometraggio per il concorso "4k challenge" di L.A.

3, 2, 1 ...When the clock starts you and your team of talented filmmakers have exactly 72 hours to write, shoot, and finish an original short film, in 4k!
So, if you think your team has what it takes to be the next winner of the "4k Challenge"...Go!

E’ il primo contest dedicato esclusivamente alla Red One camera.
Si deve fare un cortometraggio in 72 ore, è stata dura ma anche divertente.

Libido - a short film by Luca Immesi e Giulia Brazzale
Con: Jessica Resteghini e Dario Leone
Fotografia: Alvise Tedesco
Best boy: Ugo Perazzini
Tecnico suono: Paolo Zaupa

Verrà proiettato il 31 gennaio a Los Angeles!

Scaricatelo (che è gratis) e votatelo!!!