mercoledì 21 gennaio 2009

LIBIDO - CORTOMETRAGGIO

Ciao,
ecco il mio ultimo lavoro...

http://www.vuze.com/details/5G7CHCFVWYV2PX2FY XA6TKO7LUQFHBWO.html

Un cortometraggio per il concorso "4k challenge" di L.A.

3, 2, 1 ...When the clock starts you and your team of talented filmmakers have exactly 72 hours to write, shoot, and finish an original short film, in 4k!
So, if you think your team has what it takes to be the next winner of the "4k Challenge"...Go!

E’ il primo contest dedicato esclusivamente alla Red One camera.
Si deve fare un cortometraggio in 72 ore, è stata dura ma anche divertente.

Libido - a short film by Luca Immesi e Giulia Brazzale
Con: Jessica Resteghini e Dario Leone
Fotografia: Alvise Tedesco
Best boy: Ugo Perazzini
Tecnico suono: Paolo Zaupa

Verrà proiettato il 31 gennaio a Los Angeles!

Scaricatelo (che è gratis) e votatelo!!!

giovedì 11 dicembre 2008

UN ANGELO IN CASA BRAMBILLA

IN SCENA DAL 2 DICEMBRE ALL' 11 GENNAIO
AL TEATRO SAN BABILA DI MILANO
Corso Venezia 2/A
info e prenotazioni: Tel 02.79.54.69 - 02.76.00.29.85

Sarà questa l’ultima delle commedie in vernacolo milanese interpretate da Piero Mazzarella, ospite fisso dei cartelloni del Teatro San Babilae come da tradizione accompagnato dal fratello Rino Silveri, autore, regista, attore, con cui riesce sempre a stabilire quell’aria di affettuosa familiarità per la quale il pubblico torna sempre a vederlo. Dopo di lui il nostro Teatro dialettale non avrà altri grandi interpreti e dunque,essendo questa annunciata come l’ultima commedia messa in scena dall’ormai storico interprete, la stessa può essere a ragione consideratauna tra le sue più importanti degli ultimi anni. E’ inoltre, la terza dedicata da Silveri alla saga della famiglia milanese dei Brambilla, dove il“Professor” Prospero, portinaio che vanta un passato di illustre meneghino in quanto già custode della Pinacoteca Ambrosiana, e la moglie Pina, che ancora oggi lo affianca sul lavoro, sono alle prese con i quotidiani e divertenti battibecchi sulla milanesità, davanti a una televisioneche trasmette sia i fermenti dell’Europa Unita che quelli del carroccio, ma perfidamente assieme alle comiche disavventure della telenovela. Così, tra l’una e l’altra piccola contesa di tutti i giorni, anche per i signori Brambilla si avvicina il Natale. A condirlo con un po’ più di eccitazione è il fatto che sarà baciato dall’annunciato, ma poi improvvisamente disdetto, arrivo della nipotina. Nell’ordinario trantran si inserisce anche una pittoresca sfilata di inquilini che circondano la famigliola mentre fervono i preparativi per la Festa: presepio o albero?Il primo farebbe felice il vecchio Prospero, il secondo l’ormai modernizzata e americanizzata Pina, che nel nome ricorda la nota casalinga emoglie di un ancor più noto ragionier Ugo. Ma ecco che una sera dopo un black out una figura appare proprio da dietro il luminoso albero di Natale. E’ una bimba, Stella, che non sa come rintracciare i parenti e viene accolta nella calda casa milanese…

personaggi ed interpreti:

Prospero Piero Mazzarella
Pina Elena Petrini
Lena Jessica Resteghini
Sabrina Alessandra Zarini
Remigia Cinzia Bregonzi
Sig. Muzzi Elisa Colleoni
Roberto Omar Sandrini
Arcibaldo Roberto Dellara
Morandi Erminio Lissana
La Torre Tony Pandolfo
Vercelloni Rino Silveri
Stella Letizia Rossi
Romolo Alberto Grasso

da martedì a domenica - feriali spettacolo serale (ore 21:00) - sabato doppio spettacolo (ore 16:00 e ore 21:00) - domenica spettacolo pomeridiano (ore 15:30)

lunedì 20 ottobre 2008

FOTO LULU'

ECCO LE FOTO DELLO SPETTACOLO!!!

cercherò di mettere le altre al più presto ^_^

mercoledì 8 ottobre 2008

LULU' di Carlo Bertolazzi

PENSAVATE CHE FOSSI SPARITA?
EBBENE NO!
HO AVUTO UN PO' DA FARE..E TRA TUTTE LE COSE CHE MI HANNO IMPEGNATA,
C'E' LO SPETTACOLO CHE DEBUTTERA' QUESTO VENERDI'.
E' LA " LULU' " DI CARLO BERTOLAZZI.
CON LA REGìA DI RINO SILVERI.


Carlo Bertolazzi (Rivolta d'Adda, 2 novembre 1870 – Milano, 2 giugno 1916) Nacque a Rivolta d'Adda da una famiglia di estrazione borghese, fu critico teatrale del Guerin Meschino e del quotidiano Sera. Laureatosi in giurisprudenza per un certo periodo esercitò l'attività forense, per dedicarsi in seguito a quella notarile. Come letterato esordì nel 1888 con il dramma Mamma Teresa, a cui seguirono La trilogia di Gilda nell'anno seguente e La lezione per domani nel 1890. Fu autore di numerose commedie di stampo verista di cui alcune vennero scritte in italiano, altre in dialetto milanese: di quest'ultimo gruppo fa parte El nost Milan (1893), costituita da due distinte commedie :La povera gent e I sciòri, anche se questa sua commedia più nota e che ha finito per rappresentare la parte per il tutto è costituita in realtà soltanto da La povera gent. Contemporaneo di Capuana, Giacosa, Praga e Rovetta, in questa sua commedia decisamente verista Bertolazzi anticipa un modo moderno di fare teatro e pone l'accento, insistendovi, su temi sociali di ampio respiro. La stessa ambientazione nel mondo popolare della Milano di fine Ottocento comportava la scelta linguistica del dialetto milanese, benchè va ricordato che allora il dialetto era comune strumento di comunicazione familiare e pubblico anche tra i signori. Altre sue opere veriste di una certa rilevanza ma scritte in lingua italiana furono La maschera (1896), La gibigianna (1901), L'egoista (1901), Lulù (1903), Il Diavolo e l’Acqua santa (1904), Lorenzo e il suo avvocato (1905) e La zitella (1915). Bertolazzi , morirà a soli 46 anni nel 1916 , e venne considerato nel secondo dopoguerra uno dei più apprezzati autori d'ispirazione nazional-popolare, grazie soprattutto agli allestimenti delle sue commedie al Piccolo Teatro di Milano e alle magistrali regie di Giorgio Strheler.

     PERSONAGGI ED INTERPRETI:

LULU' JESSICA RESTEGHINI
MARIO FEDERICO PASSI
VIRGINIA        MIRTON VAIANI
STEFANO GERARDO PAGANINI
DE FARNESI ALBERTO GRASSO
CELESTE ELISA COLLEONI
SALETTI DANTE FUSI
GIUSTINA TERESA MARASCO
EULALIA ANGELA FALCONE
INNAMORATO SIMONE MUSTO

AL PIU' PRESTO LE FOTO DELLO SPETTACOLO

SAREMO IN SCENA DAL 10 AL 19 OTTOBRE (venerdi e sabato ore 21:00 - domenica ore 16:00)
AL TEATRO DELLA MEMORIA
Via Cucchiari,4 Milano
Tel. 02.313663 - Fax 02.31809987 - info@teatrodellamemoria.it

lunedì 4 agosto 2008

AMATI E RIPUDIATI



La maledetta estate!
 
La difficoltà di portarlo con sé, l’indolenza di cercare una soluzione (strutture vacanziere che accettano animali, dog sitter a casa, pensioni per i quattrozampe), l’aridità di un cuore avvezzo a considerare gli animali come oggetti. 
Ed eccolo lì, scaricato lungo il lucido nastro d’asfalto, sotto un sole impietoso, mentre le auto sfrecciano indifferenti. 
Annichilito, con lo sguardo perso, procede senza sosta alla ricerca della “sua” famiglia. 
Forse una mano pietosa si tenderà verso di lui, ma è molto più facile che muoia di stenti o sotto le ruote di un veicolo. 
In quest’ultimo frequente caso, spesso il mezzo sbanda con ulteriori disastrose conseguenze anche per gli umani: auto distrutte, feriti, morti.


L’Ente nazionale protezione
 animali lancia la prima campagna contro l’abbandono 
degli animali di ogni specie.





l Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha realizzato per il 2008 una campagna contro l’abbandono degli animali da affezione e in particolare dei cani. 
Un fenomeno che secondo i dati forniti dalle Regioni è sempre più preoccupante, soprattutto al Sud d’Italia, ed alimenta il numero dei cani randagi nel nostro Paese. 
Nel 2007 sono stati segnalati infatti al Ministero circa 600.000 cani randagi, di questi meno di un terzo sono ospitati presso canili. 

Il fenomeno del randagismo presenta una serie di rischi connessi in particolare all’inselvatichimento dell’animale, come l’aggressione agli altri animali e agli allevamenti, alla mancanza di controllo veterinario, all’aumento di incidenti stradali.


NON ABBANDONATELI!!!!
isola della Maddalena




















IO PORTO SEMPRE IL MIO 
 CHARLIE IN VACANZA!
 
Costa paradiso in sardegna.

Basta solo trovare i posti dove i cani sono accettati...

Oltretutto, ce ne sono di bellissimi, come potete vedere!





NON ABBANDONATELI